Il Villaggio dei Crodini

BAITE e NATURA

Il Villaggio dei Crodini

BAITE e NATURA

Il Villaggio dei Crodini

BAITE e NATURA

Il Villaggio dei Crodini

BAITE e NATURA

Il Villaggio dei Crodini

BAITE e NATURA

Il Villaggio dei Crodini

BAITE e NATURA

Il Villaggio dei Crodini

BAITE e NATURA

Un sogno

Sulle alture di Crodo a poco meno di 1000 di altitudine, davanti alle valle Antigorio e al Cistella, con scorci sul Devero, lungo l’antico sentiero che portava all’alpe Aleccio, baciato dal sole, c’era un villaggio che veniva utilizzato fin dal 1600 da pastori e genti Walser che qui si fermarono per coltivare la terra e allevare il bestiame per la produzione di latte e formaggio.

Oggi è stato rigenerato un villaggio, nel rispetto della tradizione ma con un attenzione particolare al benessere ed al confort degli ospiti che in un posto da fiaba possono «rallentare» il tempo e godere del meraviglioso spettacolo della natura.

Vivere in una baita

Un esperienza unica….
vivere in una baita,
sentire il profumo del legno,
farsi riscaldare dal fuoco della stufa,
dormire avvolti dai suoni della natura in un contesto unico dove sua maestà Natura è ancora padrona.

Nelle baite potrete godere di ogni moderno confort, cucine attrezzate con piastra ad induzione per la sicurezza degli ospiti, stoviglieria a tema, arredamenti in stile ricavati in parte dai legnami recuperati dalla ristrutturazione, bagni dal gusto inconfondibile e progettati per offrire la migliore esperienza di confort grazie a spaziose docce e ampi piani bagno.

Ogni dettaglio è curato per incantare l’ospite, per lasciare un segno, un ricordo di un posto dove più di 200 anni fa la gente lavorava per vivere.

Divertirsi

Divertirsi

Grazie ai tanti percorsi escursionistici con partenza dal villaggio e presenti in tutta la valle e alle bellezze naturali divertirsi e godere della natura sarà un attimo.

Oltre ai tanti percorsi escursionistici di ogni livello, si trovano:

La Balma dei Cervi da poco scoperta dove si trovano tra le più importanti pitture rupestri dell’arco alpino risalenti al 4000 a.c.

Il muro del diavolo, rara struttura megalittica risalente all’età del ferro che veniva utilizzata per funzioni religiose

Gli Orridi di Uriezzo, complesso di gole formatosi grazie all’azione dei torrenti che un tempo scorrevano a valle del Ghiacciaio del Toce

Le marmitte dei Giganti, piscina naturale formata dal Toce con grandissimi massi

La Balmafredda: parete di roccia meta di arrampicatori da tutta Europa

In bicicletta, moto o auto si possono raggiungere:

Terme di Premia (auto/moto: 10 minuti)

Parco del Devero e impianti (auto/moto: 20 minuti)

Cascata del Toce (auto/moto: 35 minuti)

 Impianti sciistici Val Formazza (auto/moto: 25 minuti)

Impianti sciistici Domobianca (auto 30 minuti)

e che storia!

A pochi “passi” dal villaggio si trova una delle più importanti pareti
raffiguranti pitture rupestri preistoriche di tutto l’arco alpino,
che risalgono al Neolitico.

Sempre a pochi minuti dal villaggio si trova il Muro del Diavolo,
famoso per essere una delle più grandi opere megalitiche costruite dall’uomo, gli Orridi di Uriezzo, la parete di roccia “Balma fredda”,
le marmitte dei giganti e l’originale Oratorio di Crego.

Qui nel villaggio si trova una piccola caverna
dove è facile immaginareche gli uomini preistorici trascorressero
i loro giorni al riparo dei pericoli vista la posizione panoramica
che dava loro la possibilità di controllare gli accessi
e cacciare cervi, volpi e selvaggina.

Sua maestà la natura

Qui la natura si sente, grande è l’impatto, i boschi di faggi e conifere ti avvolgono e un senso di sana impotenza pervade gli ospiti, lasciarsi andare è semplice.

Castagno Bona

uno dei più grandi castagni del Piemonte – Frazione Maglioggio

Monte Cistella

vista dal villaggio

Marmitte dei giganti

piscine naturali scavate dai ghiacciai – Frazione Urezio

Orridi di Uriezzo

scavati dai ghiacciai – Frazione Crego Di Premia

Muro del diavolo

opera megalitica unica in Italia – a pochi passi dal villaggio –

Panorama sulla val Ossola

vista dal villaggio

Balma dei Cervi

sito archeologico con pitture rupestri tra le più importanti dell’arco alpino – a pochi passi dal villaggio –

Orridi di Uriezzo

vista dal fondo – Frazione Uriezzo –

Panorama

vista dal villaggio

Balmafredda

parete di roccia – strada tra Crego e Premia –

Dicono di Noi

E’ sempre una gioia ricevere una buona recensione dai nostri ospiti,
facciamo questo lavoro spinti dal voler condividere le bellezze del posto e riuscire a “rallentare” per goderne appieno dello spettacolo della natura.
Soddisfare le aspettative è un gran mestiere che senza passione e amore sarebbe opera ardua:
grazie a questa convinzione in pochi mesi abbiamo raggiunto il riconoscimento da Airbnb come Super Host.

×

Ciao!

Scrivici su WhatsApp

×